IL DENARI IERI OGGI DOMANI.
Osservazioni per lo studio e la ricerca di un nuovo benessere.
3° Capitolo. A. B. C. D. E. F.
(3':34")
Riorientare, dare nuove finalità al sistema moneteario.
3° A. La difficoltà più scoraggiante spesso gira intorno ai soldi: Come troviamo i soldi necessari per trasformare le nostre infrastrutture energetiche, alimentari e sanitarie, per eliminare la povertà, per favorire diritti di solidarietà, creare lavoro, bonificare l’ambiente, ed assicurare che la gente abbia un proprio accesso alla casa, una istruzione adeguata e un lavoro remunerato.
3° B. Possiamo chiederci perché la carenza di denaro atrofizzi i nostri sforzi e le nostre iniziative quando invece viviamo in un mondo dove vi è abbondanza di cose che si potrebbero fare o hanno bisogno di essere fatte, e altrettanta abbondanza di persone che le vorrebbero fare? La risposta a questa domanda ha a che fare con le caratteristiche e finalità del tipo di moneta che usiamo nel nostro sistema monetario, che è la fonte della scarsità di cui hanno esperienza così tante persone ed è la radice di un grande numero di problemi.
3° C. Il nostro sistema monetario è stato parimenti strumento-indirizzo degli obiettivi fin qui perseguiti. E’ mal strutturato, nel tempo è notevolmente degenerato non è finalizzato per aiutarci a risolvere le sfide esistenziali socio-economiche ed ecologiche che ci stanno di fronte oggi.
3° D. Con uno sguardo al panorama globale abbiamo visto gli effetti collaterali del nostro sistema monetario che è critico nel risolvere le sfide dei nostri tempi e le questioni che abbiamo tutti a cuore. La diversificazione monetaria è tanto importante quanto la bio-diversità lo è per l’umanità e il destino della terra.
3° E. In giro per il mondo, un numero di governi, imprese e comunità hanno sperimentato con successo negli anni, diversi sistemi monetari, e con grandi risultati. Ora la tecnologia ci aiuta su tutti i fronti. Abbiamo a nostra disposizione tutti gli strumenti tecnologici per realizzare un sistema monetario atto a ridurre la povertà, ripulire, rigenerare l’ambiente, e dare accesso a un lavoro gratificante, alla casa al diritto allo studio e alla salute.
3° F. Un mondo di abbondanza sostenibile è infatti possibile, ma solo se abbiamo la volontà di dare finalità al nostro sistema monetario in modo da poter cominciare a liberare quella che è la vera ricchezza umana: la nostra energia, la nostra creatività, la nostra capacità di solidarietà. Mi fareste la cortesia di unirvi a me per costruire questa opportunità? E’ in gioco il domani dei nostri figli e il futuro di questo straordinario pianeta.
Ultimi commenti
Una Bella Iniziativa