. . . A s s o c i a z i o n e ... no ... p r o f i t ... p e r ... l a ... p r o m o z i o n e ... s o c i a l e . . .
LA SOCIETA’ PREDATORIA NELLA SUA ORGANIZZAZIONE ATTUALE
Osserviamo le caratteristiche della società nella sua organizzazione
attuale; dove il valore circola attraverso un sistema monetario speculativo a vantaggio di pochi.
Dalla massa del popolo dei Cittadini viene estratto valore comune attraverso le prestazioni lavorative, e la retribuzione che rimane nelle tasche dei cittadini
lavoratori, è una minima parte del valore espresso.
Buon ultimo l’organizzazione “apparato rappresentativo dello stato”, sottrae ulteriormente beni comuni, incassa tasse e svende BENI NOSTRI giustificandosi con relativamente
false affermazioni di “media” compiacenti e asserviti: “scuse” tipo: mancano i soldi, pareggio di bilancio. E altre quantomeno discutibili giustificazioni.
Il VALore nostro, potenzialmente di tutti, è
quello lavorativo che viene estratto e accumulato da “pochi” gestori dell’apparato finanziario, non finalizzato ai nostri beni comuni.
Lo Stato, NOI nella necessità di realizzare quei servizi di cui necessitiamo, Si fornisce
... Ci forniamo del denaro; denaro che viene concesso dal mercato finanziario.
Il Costo di quel denaro non è determinato da una contrattazione bilaterale, bensì dal .. cosi detto mercato finanziario che dal denaro cerca di ricavare,
col massimo profitto altro denaro.
Inevitabilmente non saremmo mai in grado di rendere 100 + X2 se abbiamo inserito in circolazione solo 100. Questo è il meccanismo ulteriore della sottrazione pianificata e continua dei beni
comuni del sistema monetario corrente.
Per far circolare servizi tra cittadini del paese, si chiedono denari al mercato “esterno”, quei denari, rappresentativi del VALore che prima e stato estratto dalle attività
di cittadini,
e poi concesso a interesse ai cittadini stessi, richiedendone un utilizzo condizionato e forzoso.
Questa a nostro avviso, in estrema sintesi la società nella sua organizzazione attuale. Organizzazione predatoria dei beni
comuni dalla quale, e indispensabile trovare nuovi comportamenti atti al contrasto e al recupero.
PROPOSTA :
Il VAL intende realizzare una nuova consuetudine. favorire gli scambi per riappropriarci del VALore determinato delle attività
dei Cittadini. VALore che potrebbe “almeno in parte”, essere estratto/contabilizzato e rimanere di fatto nella disponibilità di tutti.
Alcuni monetaristi propongono la rappresentazione del denaro come proprietà. Noi Cittadini
Volontari del VAL.AZ.CO. consideriamo quel valore sottratto al sistema: bene comune in concessione d’uso, nostra convenzione.
Il VAL intende evitare la totale estrazione del bene comune da parte di soggetti terzi che oltre ad estrarlo quel
valore lo ripropongono in quantità insufficiente e ad un costo determinato unilateralmente, e realizzano quelle restrizioni che sentiamo sempre più soffocanti.
il VAL è solo uno strumento misuratore degli scambi, attività
naturale affinché i valori e i beni comuni non siano sottratti ad ulteriore danno delle generazioni future.
Attualmente la moneta circolante è prevalentemente il virtuale “BYTE” . Con la tecnologia attuale il VAL
aiuta a superare l’impasse del sistema speculativo e realizzare se pur gradatamente un sistema socioeconomico NOSTRO, un nuovo benessere diffuso, favorito dalla circolazione del VALore estratto e conteggiato che consideriamo convenzionalmente quota promozionale,
nostro bene comune in disponibilità d’uso.
2021 13 Dic