IL DENARI IERI OGGI DOMANI.

Osservazioni per lo studio e la ricerca di un nuovo benessere.

6° Capitolo.  A. B. C. D. E. F.  (7':01")

Quella bella invenzione che è il denaro, forza visibile ed invisibile, l'abbiamo concessa con fiducia a terze persone. La nostra fiducia è stata disattesa. E' ora di interessarci, comprenderee rendere visibile con consapevolezza che quella bella invenzione è nostra.

 6° A. Proprio come le banchine e le dighe sui fiumi determinano i punti in cui l’acqua é incoraggiata o dissuasa a fluire, il nostro sistema monetario o di valuta corrente determina le direzioni in cui le energie umane sono incoraggiate o dissuase ad andare. Sin dall’alba dei tempi, il sistema monetario ha dato forma al flusso dell’attività umana in ogni campo di applicazione (produzione di cibo, educazione, salute, business, ecc.) determinando il modo in cui valutiamo, applichiamo e scambiamo la nostra creatività, ed i frutti del nostro lavoro. Per questa ragione il denaro e i sistemi di gestione sono le leve più  influenti e condizionanti, sono il “campo”  favorevole o sfavorevole realizzato dall’uomo stesso. Un “campo” più reale e solidale sostiene e genera energie sollecitazioni favorevoli.

 6° B. La maggior parte delle comunità ed organizzazioni che lavorano per creare un mondo sostenibile sono dolorosamente condizionate dall’accesso al denaro. Il collo di bottiglia primario che strozza i loro sforzi. Non vi è abbastanza disponibilità: per i servizi ai quali aspiriamo e di cui abbiamo necessità, per costruire ambienti per una adeguata istruzione, ambienti per controllare e migliorare la salute, per la creazione di lavori gratificanti, l’eliminazione della disoccupazione e della povertà, per la riduzione dei danni all’ambiente e azioni per il suo recupero.

 6° C. La scarsissima informazione e gli apparenti negativi o positivi totem realizzati nel tempo da ogni potere intorno a quella bella invenzione che è il denaro, hanno condizionato e indotto la maggior parte delle persone ad accettare il denaro come totem da non affrontare, o promosso atteggiamenti fiduciari atti a non approfondire e dissuadere ogni curiosità rivolta al capire.

 6° D. Riappropriamoci della curiosità per la comprensione di: (a) Cosa sia il denaro, (b) Da chi viene creato? (c) Sistema Frazionario? (d) Cosa crea il sistema frazionario?  (e) Il denaro è prodotto dal lavoro? (f) Il denaro è prodotto dalla speculazione? (g) In che modo il sistema monetario crea un campo che atrofizza ogni aspirazione per un nuovo benessere? (h) In che modo il sistema monetario potrebbe favorire la realizzazione di “un campo” favorevole e vitale? (i) Sistema monetario a debito? (l) Sistema monetario a Credito? (m) Il denaro è realmente di proprietà dello stato cioè nostro? o di terze persone? (n) Sovranità monetaria? momenti storici diversi sovranità diverse? (o) Quali elementi di forza portano a decidere per certe finalità anziché altre? (p) Quali persone stanno dietro a quali centri di forza? (q) per quali disattenzioni, per quali fiducie disattese, ci troviamo a dover recuperare quella bella invenzione che è il denaro? (r) Come la speculazione finanziaria corrompe il libero mercato? Mille altre domande si possono porre, potete porre, sbizzarrendo la creatività per scoprire conoscere e in solidarietà lavorare per costruire, in modo complementare, un nuovo benessere.

 6° E. Non mi pare il caso di favorire le forze autodistruttive consapevoli o inconsapevoli messe in atto da terzi, tanto meno distruggere quanto di buono fin qui siamo stati in grado di fare, nonostante le distorsioni monetarie speculative. Diverse sono state le civiltà decadute a causa del sistema di scambio monetario. La ricerca storica e degli effetti dei sistemi, mostra che tipi differenti di monete (sistemi monetari) incoraggiano o dissuadono il loro accumulo o la speculazione su di esse. Alcune monete inducono la competizione mentre altre incoraggiano la collaborazione, e perciò rafforzano o indeboliscono i legami di comunità. Esse determinano le scelte personali e imprenditoriali, e producono campi favorevoli o sfavorevoli di azione con i vantaggi o svantaggi determinati dalle regole convenzionalmente accettate e/o imposte.

 6° F. Se mi dedico alla ricerca dei sistemi monetari e ricerco soluzioni per un più diffuso benessere, un nuovo welfar, è per la maturata convinzione che il nostro sistema monetario gioca un ruolo critico nel causare le restrizioni nelle quali ci dibattiamo, e la degenerazione speculativa  interferisce continuamente con i nostri sforzi per risolverle. Importanza rilevante, anzi fondamentale è lo studio storico dei sistemi e del nostro sistema monetario corrente. L’ignoranza blocca e costringe le nostre energie creative, ci tiene intrappolati in un mondo di scarsità e sofferenza, quando invece abbiamo la capacità di creare una realtà migliore lasciando che le nostre energie si muovano liberamente all’interno della conoscenza. E’ arrivato il momento di conoscere fare leva sulle nostre possibilità e le nostre risorse per vincere le sfide attuali e creare un mondo di abbondanza sostenibile, basata sulla economia reale, la nostra energia creativa, la nostra più elevata concezione di ricchezza umana.

                                                                              Maggio  2016                                                                                                                                                                              

Ultimi commenti

16.08 | 16:55

Una Bella Iniziativa

Condividi questa pagina