S T A T U T O A S S O C I A T I V O
Titolo 1° --- Denominazione. Sede.
Art. 1 -- Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana è costituita, con sede in San Mauro Torinese, …Via Martiri della Libertà 150 (presso Palazzo comunale)… una associazione senza fini di lucro operante in collaborazione solidale per lo sviluppo sociale. L’Associazione assume la denominazione: "BANCO DEI CITTADINI VOLONTARI DEL PROGETTO VAL.AZ.CO.".
Titolo 2° --- Scopo - oggetto
Art. 2 -- Promuovere e supportare praticamente attività a livello di comunità locale, zonale comunale atte a sopperire alla mancanza di denaro/lavoro e far emergere valore che deriva dallo scambio di servizi e attività volontarie e lavorative; in riferimento all’art. 4° della Costituzione Italiana che recita: ”La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”.
L'associazione è un centro permanente di vita solidale a carattere volontario e democratico la cui attività vuole essere modello di un diverso e sovrapponibile welfare.
Essa non ha alcun fine di lucro: opera e gestisce attività atte a sopperire alla mancanza di denaro/lavoro e concretizzare valore che scaturisce dallo scambio di servizi volontari o attività lavorative non sufficientemente retribuite.
“Il Banco dei Cittadini Volontari del VAL.AZ.CO.” gestisce e opera senza fini di lucro per la concretizzazione del “Progetto VAL.AZ.CO.” e “Le PAGINE AZZURRE del VAL.AZ.CO.”.
L'associazione, allo scopo di meglio raggiungere i propri fini istituzionali, può affiliarsi, convenzionarsi o collaborare con tutte le realtà nazionali ed estere, che perseguano i suoi stessi fini.
Base fondamentale dell'attività dell’associazione è la gestione solidale dei valori che le associazioni volontarie e la solidarietà di tutti nella vita economico sociale realizzano.
Art. 3 - L'Associazione “Il Banco dei Cittadini Volontari del VAL.AZ.CO.” che per brevità chiameremo PROGETTO VALAZCO, si propone di:
A -- Diffondere la cultura e l’analisi dell’ insufficiente informazione che con scarsa attitudine alla solidarietà favorisce l’opinione corrente che si esprime con la battuta: “mancano i soldi”.
B -- Diffondere la cultura e l’analisi delle motivazioni storico culturali e sociali per le quali ci ritroviamo in difficoltà per la ristrettezza monetaria. L’opinione diffusa e corrente del “mancano i soldi” vede le nostre azioni compresse schiacciate e minate nella mancanza di denaro, e l’equilibrio sociale rischia di deteriorarsi in una grigio-scura prospettiva di futuro.
C -- L’Associazione vuole rispondere a questo scenario che crea disagio sociale con azioni concrete.
D -- Sollecitare la concretizzazione, con i migliori strumenti moderni, dell’arduo compito dell’articolo 3° della Costituzione Italiana, il quale dice:” È compito della Repubblica (dei cittadini della Repubblica) rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
E -- Elaborare gli aspetti tecnici per sviluppare la creatività e la solidarietà valorizzando e contabilizzando le attività di scambio tra le persone con la tecnologia attualmente disponibile e sviluppabile; che ci permette di trasferire e realizzare in tempo reale il VALore dell’AZione COncordata.
F -- Aumentare la disponibilità di valore corrente, (il valore di una azione/servizio volontario e sociale in quanto non contabilizzato, di fatto non esiste, quindi non c’è e non è circolante). valorizzando e contabilizzando l’operato volontario e sociale con una quantificazione numerica in modo da far emergere valore che attualmente non essendo contabilizzato non è circolante.
G -- Incentivare alla partecipazione dei vantaggi della solidarietà tra i cittadini volontari e non. vantaggi che si realizzano attraverso la sovranità del lavoro con scambi di servizi, e la loro valorizzazione spendibile.
H -- Offrire un’ opportunità a tutti ( donne uomini giovani e meno giovani) di valorizzare gli scambi volontari e le attività lavorative indipendentemente dall’ associazione, community o condizione sociale in cui si ritrovano (pensionati, disoccupati, studenti, lavoratori sottocupati, artigiani , commercianti e professionisti, società di produzione o di servizi, onlus, enti pubblici, aziende, ecc.).
I -- Realizzare e gestire “Le Pagine Azzurre”. Database dei Cittadini Volontari che aderiscono e partecipano ai benefici della solidarietà e ai concreti benefici che il Banco dei Cittadini Volontari del VAL.AZ.CO. gestiscono.
L -- Costruire un equo e ampio database “Pagine Azzurre” per fornire la migliore circolazione delle informazione sui servizi disponibili e regole atte a gestire un corretto e solidale sviluppo.
M -- Contribuire al progresso materiale e spirituale dell’individuo, favorendo lo scopo di concretizzare al meglio i primi 5 articoli della Costituzione Italiana.
N -- Collaborare con ogni altro ente, associazione , movimento o gruppo allo scopo di far partecipare ogni singolo aderente ai benefici del Progetto.
O -- Organizzare e partecipare alla promozione e allo svolgimento di manifestazioni atte a raggiungere i suddetti scopi
P -- Esercitare in via marginale e senza scopo di lucro, attività di natura commerciale per autofinanziamento, in particolare quando vi fosse particolare necessità.
Q -- Diffondere: la cultura, l’analisi delle motivazioni storico culturali e sociali per le quali ci ritroviamo in difficoltà per ristrettezze economiche e le regole del PROGETTO VAL.AZ.CO. che vorrebbe essere strumento di sollievo e di motore moderno atto al movimento e alla riduzione di dette ristrettezze socio economiche.
Ultimi commenti
Una Bella Iniziativa